via Della Chiesa 17, Saluzzo CN 017543625 cnis014001@istruzione.it

Denina Pellico Rivoira Denina Pellico Rivoira

Sidebar

Denina

  • Home
  • Istituto
  • Offerta formativa
  • Segreteria
  • Docenti
  • Genitori
  • Albo
  • Contatti
  • Home
  • Istituto
  • Offerta formativa
  • Segreteria
  • Docenti
  • Genitori
  • Albo
  • Contatti
Previous Next
Super User
10 Marzo 2023
Visite: 96

“Christine e Tommaso” al Carcere Morandi

Empty
  • Stampa
  • Email

La mattina del  9 marzo è stata nuovamente rappresentata, per la terza volta dopo La festa del libro antico  e medievale a Saluzzo  e la serata “Rivela una gemma” organizzata dallo Zonta e dalla Fondazione CRS al Monastero della Stella, la lettura-spettacolo “Christine e Tommaso si raccontano”, questa volta al carcere Morandi. La troupe di attori-studenti ha avuto come pubblico i rappresentanti delle rispettive classi e i detenuti.  Lo spettacolo vede come protagonisti il Marchese di Saluzzo Tommaso III, vissuto alla fine del ‘300, autore del poema cavalleresco “Le chevalier errant”, e Christine de Pizan, (1364-1430), di origini italiane, cresciuta alla corte di Francia, autrice di più di 25 opere e considerata la prima scrittrice professionale della storia. 

I due personaggi si conobbero a Parigi: Tommaso si servì dell’atelier di Christine per far realizzare le due copie preziosamente miniate del suo manoscritto.

Christine (Melissa Minetti) e Tommaso (Alberto Vizzone), accompagnati da altri personaggi dell’epoca (interpretati da Alessandro Rosso-Valerano, Maddalena Boero-Anastasia, Silvia Mate-Madame Connaissance ed Elena Crespo-Giovanna D'Arco), raccontano, anche in modo ironico e leggero, episodi significativi della loro vita avventurosa, attraverso la citazione di brani tratti dalle loro opere.  Molto attuali i pensieri che Christine, cosciente delle difficoltà e delle ingiustizie che le donne dovevano  subire ogni giorno, riportò nei suoi manoscritti, in particolare in Livre de la Cité des Dames, dove emerge una critica pungente e puntuale della società maschilista del tempo.

Questa è stata l'occasione per  gli attori-studento del Denina Pellico Rivoira di incontrare i  compagni della Sezione Ristretta Denina. Per i ragazzi era il primo ingresso in un carcere. Serpeggiava un po’ di tensione anche solo per tutte le regole da osservare rigorosamente: no cellulari, smartwatch, portafoglio. La temperatura gelida del salone polivalente dove si è tenuta la rappresentazione non contribuiva certo a rendere accogliente il luogo.

Poi magicamente si è messo tutto in moto: i costumi colorati e pittoreschi, le ultime prove, gli scongiuri, le risate, la recita, ancora una volta piaciuta molto, e, a seguire,  l’ottima pizza di produzione interna offerta dai detenuti.

La mattinata si è conclusa con un lungo momento dedicato al dialogo fra studenti e studenti, che pian piano sciolgono la timidezza iniziale e iniziano a tirar fuori le domande: “Come vivete? Che cos’è la scuola per voi? Cosa vorreste dirci?”. 

Ecco alcune impressioni dei ragazzi sulla mattinata: “É stata un'esperienza formativa. E' stato bello potersi relazionare con i detenuti e capire le loro storie e i loro sbagli per poter riflettere su diverse tematiche”. “Una mattinata diversa dal normale. Ci è servita per  confrontarci con persone che vivono in una realtà diversa e abbiamo avuto un’idea di com’è la routine in carcere”. “L’esperienza vissuta oggi dovrebbe essere estesa a tutti gli studenti, è importante che almeno una volta gli studenti possano conoscere questo mondo perchè lo scambio di pensieri ed esperienze con persone che hanno vissuto e vivono una vita diversa può essere una lezione   importante: l’importanza della libertà può essere capita meglio da persone alle quali è stata limitata ed è per questo motivo che riescono a trasmetterne l’importanza ai giovani. Aggiungo che la recita interpretata dagli studenti del nostro istituto ha trasmesso in modo chiaro ed effettivo l’importanza della donna all’interno della società, che con la possibilità di istruirsi è allo stesso livello dell’uomo”. “L'esperienza avuta in carcere è stata  illuminante: mi ha aperto gli occhi di fronte a una realtà che noi spesso, da fuori, valutiamo  negativamente. Il carcere in realtà può essere un' esperienza educativa  per i carcerati”. 

Tweet
Share
Share
powered by social2s

Ultime notizie

  • A Saluzzo l’incontro tra studenti del Denina Pellico Rivoira e detenuti del carcere Morandi
  • Il Denina Pellico Rivoira a Trieste
  • Gli studenti del Denina incontrano Paola Caccia
  • Carola, alunna della 3ªC del Denina di Saluzzo, protagonista dello scambio culturale con una studentessa francese
  • Intervista a Nino Garzino

017543625

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede ITCG via Della Chiesa 17 Saluzzo

Sede IPC via Della Croce 54 Saluzzo

Sede ITIS via Europa 5 Verzuolo

Note legali

Privacy

Link utili

Mappa sito

 

Amministrazione trasparente
Bacheca sindacale

Chi è online

Abbiamo 688 visitatori e nessun utente online

Copyright © 2023 Denina Pellico Rivoira. Tutti i diritti riservati. Design & Develop by ThemeXpert.

IIS Denina - via Della Chiesa 17 - 12037 Saluzzo CN
email: cnis014001@istruzione.it - pec: cnis014001@pec.istruzione.it - Codice Fiscale: 94033200042 - Codice meccanografico: CNIS014001 - Dichiarazione di accessibilità